Cos'è cimitero del père lachaise?

Cimitero del Père-Lachaise

Il Cimitero del Père-Lachaise (Cimetière du Père-Lachaise) è il più grande cimitero di Parigi e uno dei più famosi al mondo. Si trova nel 20° arrondissement e prende il nome da Père François de la Chaise, confessore di Luigi XIV.

  • Storia: Il cimitero fu aperto nel 1804. Fu progettato dall'architetto neoclassico Alexandre-Théodore Brongniart e pensato come un "giardino all'inglese". Inizialmente, non ebbe molto successo, ma la traslazione delle spoglie di figure famose come Abelardo ed Eloisa, Molière e Jean de La Fontaine, incrementò la sua popolarità.

  • Caratteristiche: Il Père-Lachaise è un vero e proprio museo a cielo aperto, con monumenti funebri di diversi stili architettonici, che vanno dal gotico al neoclassico, all'Art Nouveau. Le tombe variano per dimensioni e complessità, da semplici lapidi a elaborate cappelle familiari.

  • Figure Seppellite: Il cimitero ospita le tombe di numerose personalità illustri provenienti da diversi campi, tra cui:

    • Scrittori: Marcel Proust, Honoré de Balzac, Oscar Wilde, Guillaume Apollinaire.
    • Musicisti: Frédéric Chopin, Jim Morrison, Édith Piaf.
    • Artisti: Amedeo Modigliani, Eugène Delacroix, Camille Pissarro.
    • Attori: Yves Montand, Simone Signoret.
    • Politici: Adolphe Thiers.
    • Scienziati: Joseph Louis Gay-Lussac.
  • Turismo: Il Père-Lachaise è una popolare meta turistica, attirando visitatori da tutto il mondo. Le tombe più visitate includono quelle di Jim Morrison, Oscar Wilde, Édith Piaf e Frédéric Chopin. Le mappe del cimitero sono disponibili per aiutare i visitatori a orientarsi.

  • Particolarità: Il cimitero è un luogo di storia, arte e memoria. Offre uno sguardo sulla cultura e sulla società francese nel corso dei secoli. Alcune tombe sono avvolte da leggende e superstizioni. Ad esempio, la tomba di Victor Noir era tradizionalmente toccata dalle donne nella speranza di favorire la fertilità.